Extra
Formula abbonamento
La Buona Notizia
La Buona Notizia
Spazio scuola
Scarica dai link qui sotto i pdf delle guide ai libri di Valerio Bocci.

LE PARABOLE SPIEGATE AI RAGAZZI

Scarica tutta la guida

I DONI DELLO SPIRITO SANTO SPIEGATI AI RAGAZZI

Introduzione
DONI

LE BEATITUDINI SPIEGATE AI RAGAZZI

Introduzione
BEATITUDINI

10 COMANDAMENTI SPIEGATI AI RAGAZZI
10 COMANDAMENTI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE MEMORIE DELL'ORATORIO

Scarica tutta la guida
Guida Memorie

GUIDA ALLA LETTURA DI CHE RAGAZZI!

Scarica tutta la guida
Guida Che ragazzi
chiudi_box
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 01 02 03 04 05 06 07 08 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10

CAMPIONI DI VOLO

Piccolo, ma prodigioso. Il colibrì, l’uccellino capace di restare fermo in volo mentre assapora il nettare dei fiori, è dotato di ferrea memoria. Parola di scienziati. Un gruppo di ricercatori britannici e canadesi ha dimostrato che il colibrì, nonostante abbia il cervello settemila volte più piccolo del nostro, ricorda esattamente dove e quando ha trovato il cibo: insomma, può tenere a mente non solo la posizione esatta della pianta dalla quale ha attinto il nettare, ma anche il periodo in cui lo produce. E quindi di ripresentarsi puntuale ad attingere.
Per giungere a queste conclusioni, gli studiosi hanno seguito per qualche tempo la migrazione nelle Montagne Rocciose canadesi di alcuni colibrì rossi e li hanno nutriti con dei fiori artificiali, “imbevuti” di nettare ad orari precisi: alcuni ogni dieci minuti, altri ogni venti. I colibrì, che non hanno perso un colpo, ritornavano a mangiare seguendo l’orario di ciascun fiore. Un comportamento unico per un animale in libertà.

Leggeri e straordinari
Secondo i biologi, questa capacità di ricordare è legata al fatto che i colibrì (pesano poco più di tre grammi) devono risparmiare le forze per compiere il lungo tragitto fra il Canada e il Messico. Così, se dovessero tornare su un fiore privo di nettare, sprecherebbero troppe energie, indispensabili per il proseguimento del viaggio.
Protagonista della ricerca, il colibrì dalla gola rossa, è diffuso soprattutto nel Sud America, dove vola in parchi cittadini, boschi e giardini. È il più comune anche negli Stati Uniti: lungo nove centimetri, piccolo becco a forma di ago, ha penne di color verde brillante sul dorso e bianche sulla pancia. Il maschio ha anche una macchia rosso acceso sulla gola.
Quasi tutti i colibrì vivono nelle regioni più calde dell’America meridionale. Sono gli uccelli più piccoli del mondo, lunghi tra i 6 e i 22 centimetri. E c’è addirittura una specie grande quanto un calabrone. È anche un animale unico per il suo modo di volare: le ali si muovono avanti e indietro anziché in su e in giù e battono così velocemente che risultano invisibili all’occhio umano. Vibrano infatti dalle 80 alle 200 volte al secondo ed emettono un ronzio caratteristico: per questo vengono anche chiamati uccelli mosca.
Il colibrì detiene un altro record: è l’unico uccello capace di volare in qualsiasi direzione, anche indietro. E, come il falco, può rimanere fermo in volo: si posa raramente, perfino per mangiare. Goloso di nettare, viene attratto dai fiori lunghi e tubolari, soprattutto se di tinte brillanti come l’arancione o il rosso.

Uniti dalle piume
Esistono 8.600 specie di uccelli. Di queste, una quarantina ha rinunciato a volare. Come galli, fagiani, pavoni e tacchini, che hanno ali piccole rispetto al corpo e possono solo svolazzare. O come il pinguino, che ha sì le ali, ma di dimensioni ridotte e svolgono mansioni diverse: servono da remi in acqua, mentre sulla terraferma sono utili alla femmina per schiaffeggiare il pretendente che non le va a genio.
Si sono adattati alla vita terrestre anche gli struzzi, diventati molto veloci nella corsa e campioni di salto: i loro balzi raggiungono il metro e mezzo. Le loro uova sono le più grandi: hanno un diametro tra i 10 e i 15 centimetri e pesano fino ad un chilo e mezzo. L’equivalente di 25 uova di gallina.
Grandi o piccoli, canterini o meno, gli uccelli hanno una dote in comune: le penne, che formano un rivestimento leggero e flessibile, ricco di spazi in cui l’aria rimane intrappolata creando un perfetto isolamento termico. Ecco perché riescono a mantenere invariata la loro temperatura, superiore a quella dei mammiferi, anche negli strati più alti dell’atmosfera o nei climi più rigidi.
Il numero di piume di un uccello dipende soprattutto dalla sua taglia: possono variare da 940 in un colibrì a 25 mila in un cigno. Tutte vengono rinnovate ogni anno: per questo fenomeno, detto muta, ogni penna che cade viene rimpiazzata da una nuova.
Per richiamare i loro compagni, all’alba merli, pettirossi, allodole e corvi si esibiscono con melodiose sinfonie. Ogni specie con il proprio linguaggio, con motivi unici, differenti da quelli di qualunque altra specie. La scoperta è piuttosto recente: scienziati americani hanno notato che alcuni uccelli imparano a cantare ascoltando e poi imitano i propri simili, come succede tra i delfini e le balene.
Un apprendimento che sembra richiedere molto impegno. Si è osservato, ad esempio, che alcuni fringuelli cercano di migliorare a poco a poco le singole componenti del canto, le cosiddette “sillabe”, mentre altri si esercitano su schemi più lunghi chiamati “motivi”. Per i ricercatori, la scelta dipende da cosa fanno i più grandi: infatti, gli allievi copiano le “esercitazioni” dei loro fratelli maggiori. E, col tempo, tutti riescono a eseguire lo stesso canto.
Anche a volare si impara poco per volta. Con l’aiuto di genitori attenti e premurosi, che guidano amorevolmente i pargoli. Ogni specie ha un suo particolare modo di volteggiare nel cielo. Negli uccelli di piccole dimensioni, il volo consiste di solito in battiti d’ala ripetuti; negli animali più grandi, come cicogne, gru, rapaci diurni, albatri, il volo è invece “planato”: dopo aver raggiunto una certa altezza, planano infatti come alianti, tenendo le ali aperte e immobili. Un tipo di volo che permette di acquistare quota sfruttando le correnti d’aria ascensionali. Gli uccelli più grandi spesso sono costretti a correre battendo le ali per acquistare la velocità necessaria al decollo.
E una volta tra le nuvole, si ripete per gli uccelli, piccoli o grandi che siano, il “miracolo” del volo, così tanto studiato e invidiato dall'uomo ma, per certi versi, ancora misterioso.
GIANNA BOETTI

Nilus
Nilus
©AGOSTINO LONGO
Nilus


Gli amici di MondoerreGli Amici di Mondoerre

  

Gli amici di Mondoerre

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 www.scuola.elledici.org www.igiochidielio.it BimboBell www.oratoriosing.it/ www.associazionemeter.it www.tremendaonline.com www.dimensioni.org www.esemalta.com www.noivicenza.it www.davide.it 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10